Trova i Ristoranti di 4 Ristoranti

l'App per trovare i Ristoranti di 4 Ristoranti

LE PUNTATE PIU' VISTE
ARGENTARIO

ARGENTARIO

Miglior ristorante con vista sull'Argentario
Vedi la Puntata
BARCELLONA

BARCELLONA

Miglior ristorante italiano di tapas
Vedi la Puntata
VERSILIA

VERSILIA

Miglior ristorante di uno stabilimento balneare della Versilia
Vedi la Puntata
TRIANGOLO DEL RISO

TRIANGOLO DEL RISO

Miglior ristorante di riso del triangolo del riso
Vedi la Puntata

4 Ristoranti: si riparte da Fuerteventura

A Fuerteventura Alessandro Borghese cercherà il miglior ristorante italiano dell’isola. Luogo ideale di vacanza ricca di paesaggi diversi tra loro, nella seconda isola più grande delle Canarie della Spagna – nonché la più antica tra loro – è estate tutto l’anno. Le spiagge chilometriche di sabbia dorata con scogliere laviche, la natura incontaminata, le acque turchesi rendono Fuerteventura meta preferita dagli appassionati di sport acquatici, e più in generale è frequentatissima dagli italiani: a poche ore di volo da noi, quasi 10mila nostri connazionali l’hanno addirittura scelta come luogo in cui vivere. La comunità tricolore è vivacissima, e ovviamente i ristoranti italiani sono il suo fulcro nonché mete ambitissime e amatissime da tutti gli altri isolani e da tutti i turisti, di qualsiasi nazionalità siano: promettono autentiche tagliatelle al ragù ma spesso la sbandierata cucina italiana si mischia con la tradizione spagnola. Eleggere il miglior ristorante italiano di Fuerteventura, quindi, è una missione meno semplice del previsto.

I RISTORANTI IN GARA

Mi Casa” di Alessandro: sorge sul lungomare di Corralejo, è una location chic e raffinata con vista mare. Alessandro, bolognese DOC, è ristoratore da quasi 25 anni. Secondo lui, «a Fuerteventura sono fermi agli anni 2000»; ammette di essere un po’ fighetto. Nel suo ristorante è un jolly: crea la linea del menu del ristorante e spesso sta in sala ad accogliere i clienti. Il Mi Casa propone «pochi piatti che girano spesso», una fusione tra cucina italiana e tradizionale delle Canarie: non possono mancare le classiche paste (ci sono la cacio e pepe rivisitata con l’aggiunta di tartare di gamberoni oppure l’amatriciana con il tonno fresco). Una cucina espressa, con materie prime comprate quotidianamente, «dove non mancano mai tortellini, tortelloni e tagliatelle». Si considera leale e oggettivo, ma è sicuro della bellezza del suo ristorante: anzi, secondo è «il più bello di Fuerteventura». Il locale ha colori tenui che sembra in linea con i colori di un locale in spiaggia, con uno stile che mischia mobili antichi a oggetti più moderni. 

Mar.ni” di Nicoletta: anche questo ristorante sorge tra le vie di Corralejo, ma non ha la vista mare. Su questo punto Nicoletta, chef tutto fare e molto diretta, ha le idee chiare: «La gente non deve cadere nel mio ristorante, deve venire nel mio ristorante – dice – e molti locali sul mare perdono di qualità per potersi permettere di stare lì». Nicoletta è arrivata sull’isola solo da pochi anni, dopo una vita da grafica a Roma insieme al marito architetto; autodidatta, ha imparato a cucinare in Italia organizzando eventi enogastronomici legati alla sua ex attività e qui ha portato una cucina «unicamente italiana» quasi esclusivamente di pesce. Ci sono tanta pasta fresca, dall’amatriciana alla cacio e pepe; ci sono antipasti e secondi di mare, ma anche tapas con innesti italiani come quelle a base di caponata. La location ha un arredamento essenziale e riflette il carattere di Nicoletta: hanno stampato loro le tovagliette con un loro disegno e anche il bancone ha la stessa grafica.

Pasqualina Bistrot” di Massimo: si trova a El Cotillo, un piccolo paese di pescatori a strapiombo sull’Atlantico dove Massimo, che si definisce «encantado della vita», ha aperto solo un anno fa il suo Bistrot. Pasqualina è sua nonna, lui l’ha portata sull’isola per aprire un ristorante: Massimo, infatti, è stato uno dei primi italiani ad avere un locale di cucina tradizionale a Corralejo, che poi ha deciso di lasciare perché «ora sono in troppi e non mi piace la piega critica che ha preso la ristorazione qui sull’isola». Massimo è un tuttofare di natura, si occupa della cucina e della sala. Nel menu ci sono la parmigiana di melanzane, la carbonara e gli spaghetti alle vongole, mentre i secondi prendono più spunto dalle tradizioni di Fuerteventura (come il Pincho Moruno, carne di maiale marinata con specie, cannella e curcuma), oppure costine al forno e il pesce al cartoccio. Si ritiene il numero uno della pasta fresca. Il “Pasqualina Bistrot” ha la maggior parte dei coperti all’esterno, con cucina a vista; arredato secondo i gusti di Massimo, molti dei quadri che sono appesi sono dei dipinti della nonna. Affaccia su un panorama mozzafiato: il deserto e i vulcani dell’entroterra dell’isola.

Locanda Il Gatto Rosso” di Giovanni: lui è il titolare e lo chef di questa trattoria-pizzeria che si trova a Villa Verde, località dell’entroterra e frazione del comune della Oliva, nel nord dell’isola, e che gestisce insieme alla moglie. Giovanni propone una cucina prevalentemente italiana con prodotti anche originari di Fuerteventura: i piatti sono quelli della tradizione italiana del sud ma anche i grandi classici italiani – dalle lasagne alla bolognese (anche nella versione con ragù di capra di Fuerteventura) o il pesto alla genovese. La ricerca di prodotti di qualità italiani e altri a km0 è continua. Nel menù c’è anche la pizza e «per me da napoletano la pizza è sacra», pure se utilizza farine locali. Giovanni non è un uomo di grandi pretese, per lui la famiglia è il valore più importante: pensa di poter accettare le critiche costruttive perché «c’è sempre da imparare» ma non quelle dettate solo dalla strategia. Il locale è circondato dal deserto e dai vulcani, in una zona estremamente suggestiva; arredato in stile vintage, Giovanni ha rimaneggiato autonomamente tutti gli arredi già presenti per dargli un tocco personale. Da buon napoletano, il nome della Locanda è ispirato al film “Non ci resta di piangere” di Roberto Benigni e Massimo Troisi.

MANTOVA

MANTOVA

Miglior ristorante contemporaneo di Mantova
MONZA

MONZA

Miglior ristorante chic di Monza
LUCCA

LUCCA

Miglior Osteria di Lucca
GORIZIA

GORIZIA

Miglior ristorante di Gorizia e i suoi confini